IL TERRITORIO


Benvenuti a San Giorgio di Nogaro!

San Giorgio di Nogaro ha origini molto antiche: il suo nome viene dal Santo martire uccisore di draghi e da “nojâr” (noce in friulano), albero molto diffuso nella zona. In epoca romana la zona faceva parte dell’area soggetta alla città di Aquileia, di qui passava la Via Annia che univa Padova alla antica metropoli e lungo la quale si sono sviluppati i quattro nuclei abitativi più antichi: Chiarisacco, Zuccola, Borgo di Sopra, Zellina.
Nei secoli successivi l’espansione urbana si sposta più a Sud, dove si trova attualmente la cittadina: in epoca medievale San Giorgio di Nogaro segue le sorti della Regione che vede, dapprima il dominio dei Patriarchi di Aquileia ed in seguito quello della Repubblica di San Marco. In seguito alla Terza Guerra d’Indipendenza, San Giorgio diventa Comune di confine con il Friuli Orientale rimasto all’Austria.

Grazie alla sua posizione favorevole si sviluppano tutta una serie di commerci locali e internazionali, di attività mercantili portuali e terrestri e di attività artigianali. Durante la Prima Guerra Mondiale San Giorgio di Nogaro si trasforma in un grosso centro militare e qui verrà fondata l’Università Castrense: una scuola da campo per preparare nuovi medici e chirurghi da impiegare nelle zone di guerra. «Fuori tuona il cannone e rombano gli aeroplani, talora un fragore di bomba caduta, ma le lezioni non si interrompono». I medici laureati qui furono 1.200!

Scopri i luoghi dell’Università Castrense attraverso l’App per IOS e Android.

Negli ultimi decenni San Giorgio è riconosciuta grazie alla sua zona industriale denominata Aussa-Corno e al suo porto, l’unico nella Provincia di Udine. Sul fiume Corno trovano collocazione anche modernissime darsene che ospitano oltre 500 posti barca. San Giorgio di Nogaro è sede di numerose e famose società sportive, che possono usufruire di attrezzature ed impianti all’avanguardia, dal Palazzetto dello Sport al Campo Sportivo, dal Centro Canoa e Canottaggio al Campo di Baseball.

Cuore pulsante del centro è Villa Dora, dimora storica e sede della Biblioteca Comunale: oltre al prestito bibliotecario qui si possono assistere a presentazioni di libri, letture per bambini, concerti, mostre e tantissimi altri eventi. Scrigno della storia sangiorgina è la Chiesa della Madonna: sul suo pavimento si aprono dei portali verso il passato, dove è possibile vedere strato per strato le vicissitudini dell’ edificio e dell’intera città.
Dal reperto romano all’archeologia industriale, dal paesaggio naturalistico alle moderne darsene, San Giorgio di Nogaro è un paese che va esplorato lentamente, per godersi ogni dettaglio.

a cura dell’Infopoint di San Giorgio di Nogaro

Infopoint San Giorgio di Nogaro

Piazza plebiscito 2
Compendio di Villa Dora

Mail infopoint@comune.sangiorgiodinogaro.ud.it
Tel. 0431 623682

Orari
martedì 9:00 – 13:00
mercoledì 9:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30
sabato 9:00 – 13:00

Segui l’Infopoint su Facebook e Instagram!